Recensioni
Cyber Giornalisti > Recensioni
Una full immersion nell’universo del giornalismo
Ho avuto l'opportunità di essere selezionata e partecipare alla I edizione del corso di giornalismo istituito dal Risorgimento nocerino. E posso affermare che è stato a partire da quest'esperienza che la mia formazione ha preso la giusta piega.
Quando ho iniziato il corso non ero completamente a digiuno di ciò che riguarda il mondo del giornalismo, ma grazie al confronto con tanti giornalisti e professionisti ho potuto imparare tutti i diversi aspetti tecnici di questo mestiere.
Si inizia con una full immersion nell'universo del giornalismo e dell'ufficio stampa, per poi mettere in pratica dopo ogni lezione teorica ciò che si è appreso. Si impara davvero a scrivere un articolo, a usare le foto per raccontare le notizie, a sfruttare i social network e i motori di ricerca per farle leggere a tutti. Già dai primi incontri si può percepire l'aria interessante e professionale, vieni trattato da subito come un futuro professionista.
Se si pensa che nel mondo dell'università siamo perlopiù abituati ad avere una perfetta conoscenza teorica della materia, ma senza pratica ciò fa comprendere a fondo l’importanza di questo corso, che offre, inoltre, la possibilità di svolgere uno stage presso il giornale dopo il periodo di formazione. Che soddisfazione fu scoprire di potervi partecipare!
Corsi professionali e ben strutturati
Considero i corsi di EsseInfo professionali e ben strutturati, contraddistinti da grande serietà, grazie ai quali ho potuto ampliare le mie conoscenze due anni fa. Si è trattato di un'ottima esperienza: tutto ciò che ho imparato mi è stato utile e mi sarà utile per la futura professione, consentendomi di acquisire skill in tutti gli ambiti della comunicazione, in particolare nell'ambito del giornalismo e della redazione di testi, dei media tradizionali e digitali, e nella gestione di un ufficio stampa. Oltre alle nozioni teoriche, le lezioni sono state interessanti anche per le panoramiche su casi studio concreti e per i modelli di esercitazione. Ho apprezzato la cordialità e la professionalità di docenti e relatori e dell'organizzazione, sempre pronti al dialogo e al supporto personale. Lo consiglio a chiunque stia per avventurarsi nel mondo della comunicazione e dell'editoria, per professione o anche semplicemente per passione, in quanto lo considero uno stimolo importante e un ottimo punto di partenza per costruire una solide base. Molto soddisfatto, lo rifarei.
Corso assolutamente consigliato
Il corso di alfabetizzazione è ottimo sia per chi desidera conoscere nel dettaglio la comunicazione giornalistica per mero studio, sia per chi non vede l’ora di scrivere su una testata. Io ho iniziato con il primo intento e sono finito con il tesserino da giornalista! Il corso si articola in macro e micro argomenti e si passa dalle più basilari (ma non banali!) regole di grammatica italiana, fino alla trattazione di tematiche specifiche come la cronaca, il giornalismo sportivo, le fake news. Con il giusto impegno si possono avere belle soddisfazioni. Assolutamente consigliato.
Un investimento per il futuro
Ho seguito il “Corso di alfabetizzazione giornalistica, gestione uffici stampa e giornalismo social”, organizzato dall’associazione Esseinfo e tenuto dal direttore de “Il Risorgimento Nocerino”, Gigi Di Mauro, un paio di anni fa. Pur provenendo da altro tipo di studi, ho trovato il corso completo, ben strutturato, chiaro ed interessante da seguire anche per chi si approcciasse per la prima volta al mondo del giornalismo. Il corso consta di lezioni di vario argomento: basi di comunicazione, tecniche di scrittura, giornalismo digitale e social, impaginazione di un giornale, deontologia professionale, sicurezza digitale, fotogiornalismo e tanto altro, tenute da competenti relatori; nonché di esercitazioni pratiche, utili ad addentrarsi in modo concreto nel contemporaneo mondo dell’informazione digitale. Lo consiglio a chiunque, più o meno giovane, abbia interesse ad ampliare le proprie conoscenze riguardo questo ormai imprescindibile mezzo comunicativo ed informativo che è divenuto il giornalismo digitale.
Un corso completo
Alla fine del 2017 ha avuto inizio per me un’esperienza formativa che mi ha segnato in modo particolare: ho avuto modo di partecipare ad un corso di alfabetizzazione giornalistica, comunicazione istituzionale, gestione ufficio stampa e giornalismo social, organizzato dall’associazione Esseinfo, editrice del Risorgimento Nocerino; il corso ha previsto la collaborazione e la presenza del direttore della testata, Gigi Di Mauro.
Sin dal principio, noi partecipanti abbiamo avuto modo di conoscere le basi e di renderle sempre più solide, lezione dopo lezione, così da prepararci a dovere a tutte le esercitazioni singole o di gruppo che di volta in volta erano proposte. La nostra partecipazione è sempre stata attiva ed apprezzata, poiché si trattava di lezioni interattive, durante le quali il rapporto esperto-studente era sempre al primo posto. Il contributo di tutti, studenti, relatori, moderatori ed ospiti, ha reso il corso la splendida esperienza che tutti abbiamo vissuto.
Le spiegazioni erano chiare, interattive e hanno permesso a tutti noi di accrescere le nostre conoscenze sia in campo giornalistico, sia in tutti quei settori connessi strettamente ad esso, come la psicologia, i social network, la vita sociale, lo sport, la politica ed il mondo ecclesiastico. Le attività svolte sono state utili a questo scopo, compresa la scrittura di articoli, come attività individuale, seguiti e guidati nella scrittura proprio da Gigi Di Mauro, ed attività di gruppo che ci hanno reso i concetti ancor più chiari. Un esempio può esserne l’attività svolta per comprendere quanto le fake news possano interagire nelle nostre vite, a causa di incomprensioni, trasmissioni di informazioni parziali, incomplete o errate: solo una persona iniziale avrebbe avuto modo di leggere una lunga notizia originaria, cercando di assimilare più informazioni possibili; in seguito, queste informazioni, così come il primo soggetto le aveva assimilate, sarebbero state trasferite al soggetto successivo; fino ad arrivare alla fine della catena, così da notare come la notizia originaria fosse stata modificata, ridotta e stravolta rispetto alla prima voce. Così è risultato a tutti più chiaro quanto la notizia possa prendere pieghe diverse, fino a trasformarsi alla fine in qualcosa di falso, poco attendibile e, di base, poco informativo.
Abbiamo capito anche quanto tutto questo possa trasformarsi in un vero e proprio rischio, quando la manipolazione dell’informazione cade nell’ambito della cyber-sicurezza, trasformando quelle false informazioni in un pericolo.
Il corso è in grado di aprire la mente a nuove tematiche, nuovi settori spesso sottovalutati, come può essere tutto il “dietro le quinte” che esiste prima della lettura finale di una notizia cartacea o online. Permette alle giovani menti ed alle nuove generazioni di aprirsi all’ambito europeo, di formarsi, di conoscere la società da nuovi punti di vista, di imparare a leggere e scrivere sempre con occhio e mano critici, di costruire una propria opinione sui fatti, di riconoscere ed evitare fake news in rete e soprattutto di arrivare ad una consapevolezza che ci renda tutti migliori, a partire dalle basi fino agli elementi più complessi del corso. Insomma, un’esperienza che consiglio a tanti giovani come me, in cerca di qualcosa che arricchisca mente ed animo sociale.
Professionalizzante
Ho iniziato il corso di giornalismo con il "Risorgimento Nocerino" spinta dalla curiosità. Non conoscevo la realtà dietro ad un giornale o a degli articoli, ma mi interessava scoprirla, e grazie al corso ho scoperto un "mondo". Sono molto riconoscente al direttore Gigi Di Mauro per avermi permesso di entrare in questa realtà. Con l'ironia che lo contraddistingue, la pazienza e la serietà sul lavoro, ci ha seguito tutti facendoci iniziare proprio dalle basi del giornalismo. Da come si scrive un articolo, alla forma interna che deve seguire, ai vari generi di cui si può trattare, alle piattaforme da utilizzare, al come recuperare notizie e comunicati stampa. Il corso non aveva limiti di età, vi erano adulti ma anche molti ragazzi, e in quell' ambiente ho conosciuto persone e amicizie che mi porto ancora nel cuore. Non è da tutti creare un corso del genere, professionalizzante, dando un'opportunità anche ai giovani o a chi non ha mai avuto esperienze nel campo di saperne un po' di più sull'argomento o di avere la possibilità anche dopo il corso di praticarlo. Ci venivano consegnati materiale, slides, lavori e esercizi da svolgere. Durante il corso abbiamo partecipato anche a più convegni, con importanti giornalisti del territorio e non solo. Incontri formativi soprattutto per avere un feedback reale da chi questo mestiere lo sta praticando o lo pratica da vent'anni. Fare interviste, raccontare storie, informare la popolazione, promulgare eventi, scovare notizie, sono solo alcune delle attività che svolge un giornalista. E fare un corso presso una testata attiva come il Risorgimento Nocerino ti dà l'occasione non solo di conoscerne di più sul giornalismo, ma se c'è davvero la passione, anche dopo di praticarlo, con l'aiuto e il supporto di tutta la redazione.