Corso di giornalismo e comunicazione multimediale

Attirare attenzione con un testo di qualità
1
Obiettivi della lezione
Chiunque voglia avvicinarsi al mondo della comunicazione non può prescindere dalla conoscenza delle regole basilari che la governano.
In questa lezione partiremo dal concetto di testo documentato e analizzeremo le tipologie di fonti che costituiscono l’origine delle notizie che diverranno oggetto della nostra divulgazione, per arrivare ad illustrare i rischi per un giornalista causati da un improprio o superficiale uso delle fonti medesime. Infine, vedremo come utilizzare le giuste metodologie di comunicazione per attirare l'attenzione del lettore, particolarmente per il cybergiornalista che opera su testate web.
2
Cos’è un testo documentato
3
Cosa serve per scrivere un documento
4
Quanto sono informativi questi testi?
5
Le qualità di un testo
6
Le fonti del giornalista
7
Attirare l’attenzione
8
Scrivere per il cartaceo, per il web, per la Tv, per la radio
9
Test di autovalutazione
Il cybergiornalista del 2020
1
Obiettivi della lezione
2
Giornalista, fotografo e content manager: dalla macchina da scrivere al CMS
3
Le regole di un buon giornalista
4
Regole di grammatica
5
Test di autovalutazione
Regole di sicurezza informatica
1
Obiettivi della lezione
2
Difendersi dai virus
3
Backup e aggiornamenti di sistema
4
Mail, phishing, password
5
Test di autovalutazione
Le basi del linguaggio HTML
1
Obiettivi della lezione
2
Un linguaggio fatto di marcatori
3
L’abc dell’HTML
4
I meta tag
5
I Cms
6
Test di autovalutazione
Comunicare con un titolo
1
Obiettivi della lezione
2
Cos’è un titolo
3
Il titolo, tecnicamente
4
Dalla carta al web
5
Test di autovalutazione
Comunicare: deontologia e fake news
1
Obiettivi della lezione
2
Comunicare, con quali regole?
3
La libertà di manifestazione del pensiero
4
Fake news: conseguenze legali
5
Test di autovalutazione
Il fotografo mentitore
1
Obiettivi della lezione
2
Una foto racconta la realtà?
3
Questione di “punti di vista”
4
Il pericolo del digitale
5
Test di autovalutazione
La SEO
1
Obiettivi della lezione
2
Cos’è la SEO?
3
Un guazzabuglio di parole
4
Le regole di base della SEO
5
Gli strumenti
6
Test di autovalutazione
Gestire un ufficio stampa e il brand journalism nella PA
1
Obiettivi della lezione
2
Test di autovalutazione
I Social Media
1
Obiettivi della lezione
2
Comunicare con i social
3
La psicologia della condivisione
4
Il social media marketing
5
Test di autovalutazione
Gli Hashtag
1
Obiettivi della lezione
2
Test di autovalutazione
La comunicazione istituzionale e i social
1
Obiettivi della lezione
2
Test di autovalutazione
Psicologia della comunicazione
1
Obiettivi della lezione
2
Test di autovalutazione
Dall’area di Broca alla manipolazione comunicativa
1
Obiettivi della lezione
2
Test di autovalutazione
Il giornalismo sportivo
1
Obiettivi della lezione
2
Test di autovalutazione
Accettiamo i seguenti metodi di pagamento:
Il corso è accessibile 24 ore su 24 - 7 giorni su 7. Puoi anche eccedere al corso dopo averlo completato.
Si. Se hai dubbi o vuoi porre qualche domanda, puoi farlo inviando una mail a questo indirizzo: info@esseinfo.it. Cercheremo di risponderti quanto prima.
L’ideale è seguire le lezioni dal PC. Ma il corso è accessibile da qualsiasi dispositivo dotato di connessione a internet e un browser web.
L'attestato viene generato appena superato il test finale, ed è possibile scaricarlo immediatamente.
Productivity Hacks to Get More Done in 2018
— 28 February 2017
- Facebook News Feed Eradicator (free chrome extension) Stay focused by removing your Facebook newsfeed and replacing it with an inspirational quote. Disable the tool anytime you want to see what friends are up to!
- Hide My Inbox (free chrome extension for Gmail) Stay focused by hiding your inbox. Click "show your inbox" at a scheduled time and batch processs everything one go.
- Habitica (free mobile + web app) Gamify your to do list. Treat your life like a game and earn gold goins for getting stuff done!
{{ review.user }}
{{ review.time }}
Accedi per lasciare una recensione